Menu Chiudi

Zona San Salvario Torino: Un Quartiere Sempre In Movimento

San Salvario

La zona San Salvario di Torino è molto più di un semplice quartiere residenziale. È un mix di storia, cultura, vita notturna, spazi verdi e opportunità immobiliari. Chi sceglie di comprare casa qui non investe solo in un immobile, ma in un vero e proprio stile di vita.

Vediamo tutto quello che rende San Salvario una delle aree più affascinanti e ricercate della città.

Un Quartiere Dalla Storia Affascinante

La storia del quartiere San Salvario a Torino si intreccia con la crescita della città. Sebbene il quartiere sia stato ufficialmente istituito nel 1851, dieci anni prima dell’Unità d’Italia, le sue radici affondano in un passato più remoto. Già in epoca romana e altomedievale, l’area era abitata, come testimoniano i reperti archeologici ritrovati nella zona.

Il nome “San Salvario” deriva dalla chiesa di San Salvatore di Campagna o San Solutore, costruita nel 1646 su iniziativa di Madama Cristina, moglie del re Vittorio Amedeo I di Savoia. Questa chiesa, situata vicino al Castello del Valentino, era destinata a servire come luogo di culto per la regina durante le sue residenze estive. La chiesa venne successivamente trasformata in “San Salvari” nel dialetto piemontese, da cui deriva il nome attuale del quartiere.

 Chiesa e Convento di San Salvario, vista generale da Corso Marconi, 1925

Nella seconda metà dell’Ottocento, Torino iniziò a espandersi oltre le mura cittadine e San Salvario divenne un’area strategica per la crescita residenziale. La costruzione della stazione di Porta Nuova nel 1868 diede una spinta significativa allo sviluppo del quartiere, che si estese rapidamente lungo le direttrici di via Madama Cristina e via Nizza. Questo periodo vide anche la costruzione di importanti edifici di culto, come la chiesa valdese del 1853 e la sinagoga ebraica del 1884, simboli della multietnicità e multiculturalità che caratterizzano ancora oggi il quartiere.

San Salvario è noto per il suo tessuto urbano eterogeneo, con eleganti palazzi borghesi affiancati da caseggiati di ringhiera, tipici della Torino ottocentesca. La sua vicinanza al Parco del Valentino, uno dei più grandi spazi verdi della città, e alla stazione di Porta Nuova lo rendono un luogo centrale e dinamico. Nel corso del Novecento, il quartiere continuò a evolversi, ospitando anche la prima sede della Fiat in corso Dante e sviluppandosi ulteriormente fino a corso Bramante.

Parco Del Valentino: Un’Area Verde Nel Cuore Di Torino

Come abbiamo detto uno dei punti di forza di San Salvario è la vicinanza al Parco del Valentino, il polmone verde più amato della città.

Chi vive in questa zona può godere di:

  • lunghe passeggiate sul Po, perfette per chi ama la natura e lo sport all’aria aperta;
  • piste ciclabili e aree fitness, ideali per i più sportivi;
  • il Borgo Medievale, una riproduzione storica che affascina residenti e turisti;
  • eventi e festival all’aperto, che animano il parco tutto l’anno.

Gastronomia E Movida: Un Quartiere Sempre Vivo

Se ami la buona cucina e la vita sociale, il quartiere San Salvario ti conquisterà.

Il quartiere è famoso per la sua offerta gastronomica, che spazia dai ristoranti stellati alle trattorie tipiche, fino ai locali etnici che rappresentano la multiculturalità della zona.

Ecco alcuni dei posti più amati:

  • ristoranti di cucina piemontese, dove gustare tajarin e bollito misto
  • street food e locali fusion, per provare sapori da tutto il mondo
  • caffè storici e pasticcerie artigianali, perfetti per una pausa golosa

Di sera, San Salvario si trasforma in uno dei poli della movida torinese, con locali e cocktail bar frequentati da giovani e professionisti.

Per chi ama la vita notturna ma vuole un angolo tranquillo in cui tornare a casa, esistono vie più residenziali, ideali per chi cerca silenzio e relax.

San Salvario È Il Cuore Artistico E Culturale Di Torino

Il quartiere è anche un importante centro culturale, con spazi dedicati all’arte, alla musica e alla creatività.

Ecco alcuni luoghi imperdibili:

  • Casa del Quartiere, un punto di ritrovo con eventi, corsi e spettacoli;
  • teatro Baretti, una piccola perla per gli amanti dello spettacolo dal vivo;
  • gallerie d’arte e murales, che trasformano le strade in una vera esposizione a cielo aperto.

Grazie a questa atmosfera unica, San Salvario è perfetto per chi ama vivere in un quartiere dinamico e stimolante.

Street Art a San Salvario

La street art a San Salvario rappresenta uno degli aspetti più vivaci e innovativi del quartiere, trasformandolo in una vera e propria galleria a cielo aperto. A partire dal 2015, numerosi interventi artistici hanno interessato le facciate cieche di condomini e i muri di edifici significativi, come il Teatro Colosseo e la clinica “Sedes Sapientiae”. Questi progetti, realizzati da street artist italiani e internazionali, hanno dato vita a un percorso artistico originale che si snoda tra le vie del quartiere, caratterizzato da opere di grandi dimensioni che catturano l’attenzione di residenti e visitatori.

San Salvario, muri  "Sedes Sapientiae"
DUEL, sui muri della Clinica “Sedes Sapientiae”

Bordalo II

Uno degli esempi più interessanti è il murale realizzato dall’artista portoghese Bordalo II sulla facciata laterale del Teatro Colosseo. L’opera, un gigantesco orso costruito utilizzando materiali di scarto come telai di biciclette e lamiere metalliche, non è solo un omaggio alla memoria dell’orso Daniza, ma anche una critica al consumismo e al suo impatto sull’ambiente. Questo lavoro riflette il forte legame tra arte urbana e messaggi sociali o ambientali, che caratterizza molte delle opere presenti a San Salvario.

San Salvario, Facciata del Teatro Colosseo, Torino
Bordalo II, Facciata del Teatro Colosseo, Torino

Peeta

Un’altra opera significativa è quella dell’artista Peeta, sempre sul Teatro Colosseo, che ha creato un’illusione tridimensionale sulla facciata principale. L’uso sapiente delle forme geometriche e dei colori rende il murale un esempio straordinario di come la street art possa dialogare con l’architettura urbana.

Il percorso prosegue lungo altre strade del quartiere, come via Berthollet e via Belfiore, dove si possono ammirare opere di artisti locali e internazionali. Tra queste spicca il lavoro di Xel in via Benvenuto Cellini, un omaggio a Georges Braque che combina elementi cubisti con lo stile contemporaneo della street art.

San Salvario come laboratorio creativo

San Salvario non è solo un luogo dove l’arte urbana decora gli spazi pubblici, ma anche un laboratorio creativo in continua evoluzione. Progetti come “Pic Turin” hanno contribuito alla rigenerazione urbana attraverso la street art, coinvolgendo comunità locali e artisti in iniziative collaborative. Questo approccio ha trasformato il quartiere San Salvario in un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Torino.

Oggi, passeggiare per San Salvario significa immergersi in un viaggio visivo fatto di colori, forme e messaggi che raccontano storie di inclusione, sostenibilità e cambiamento. La street art qui non è solo decorazione: è una voce potente che dialoga con il contesto urbano e ne arricchisce l’identità culturale.

Mercati E Negozi Storici: Un’Anima Autentica

Uno degli aspetti più affascinanti della zona San Salvario è il suo mercato rionale, situato in Piazza Madama Cristina.

Qui puoi trovare:

  • prodotti freschi e a km zero, perfetti per chi ama la cucina genuina
  • bancarelle di abbigliamento e oggetti vintage, per chi cerca pezzi unici
  • atmosfera autentica e conviviale, che richiama le botteghe di una volta

Oltre al mercato, San Salvario offre anche boutique indipendenti, librerie e botteghe artigiane, che rendono lo shopping un’esperienza unica.

Dove Comprare Casa In zona San Salvario

San Salvario è un quartiere che offre soluzioni immobiliari per ogni esigenza.

Le aree più richieste sono:

  • zona Parco del Valentino: perfetta per chi cerca tranquillità e verde;
  • vicinanze Porta Nuova: ideale per chi lavora in centro e vuole muoversi facilmente;
  • via Madama Cristina e dintorni: ottima per chi ama la movida e i locali alla moda.

Le tipologie di immobili più richieste includono:

  • appartamenti in palazzi d’epoca, con soffitti alti e dettagli storici;
  • loft moderni e open space, perfetti per professionisti e giovani coppie;
  • trilocali e quadrilocali ristrutturati, ideali per famiglie che cercano spazi più ampi.

San Salvario: Un Quartiere Per Tutti

Il quartiere San Salvario offre opportunità uniche perchè:

  • ha una posizione strategica vicino al centro e ai mezzi pubblici;
  • è un quartiere in espansione, con un valore immobiliare in crescita;
  • è dotato di servizi e qualità della vita, tra parchi, scuole, negozi e cultura.

Una nostra proposta immobiliare in San Salvario

Vuoi Vendere Casa In Zona San Salvario?

Se vuoi vendere la tua casa in San Salvario chiamaci allo 011/0675885 per una valutazione immobiliare gratuita.

Credits Foto: Fondazione Torino Musei, CC BY 3.0 IT https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/deed.en, via Wikimedia Commons; Pmk58 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento.

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.